ALCUNI VALIDI MOTIVI PER UTILIZZARE VESESISTEMA
1. SEMPLICE E MOLTO VELOCE DA REALIZZARE
Velocità di realizzazione della parete nel suo complesso, considerando tutte le fasi di costruzione: tracciamento, formazione della struttura, isolamento termico a cappotto, riempimento della struttura con betoncino, posa di telai e marmi.
2. ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PERFETTAMENTE OMOGENEO, SENZA TASSELLI E GIUNTE
Assenza di ponti termici, in quanto l’isolamento termico viene realizzato con un sistema a cappotto formato da pannelli maschiati che vengono agganciati a secco alla struttura metallica, senza l’uso di colle e soprattutto senza tasselli, in totale assenza, quindi, di ogni discontinuità superficiale

PANNELLI DI ISOLAMENTO TERMICO “AGGANCIATI” SENZA L’USO DI COLLE
I pannelli isolanti vengono agganciati alla struttura metallica senza l’uso di colle e tasselli, sono maschiati e quindi sono incastrati uno con l’altro garantendo un buon ancoraggio alla struttura metallica, la perfetta adesione avviene con la posa del betoncino che ne crea un tutt’uno: i pannelli sono perfettamente adesi al betoncino e quindi alla struttura sopportando forze di depressione notevoli (vedi certificato)

MURATURE AD ALTE PRESTAZIONI CON UN MINIMO SPESSORE
A parità di resistenza termica lo spessore delle pareti Vesesistema è sensibilmente inferiore allo spessore delle pareti realizzate con altre modalità costruttive.

ALTE PRESTAZIONI MECCANICHE E DI RESISTENZA AL VENTO
La coesione dei pannelli di coibentazione al betoncino e la resistenza della struttura realizzata hanno superato abbondantemente la prova di resistenza al vento, portando la strumentazione di prova al suo limite operativo, raggiungendo il valore massimo di 6’000 Pa senza creare deformazioni di rilievo.

FLESSIBILITÀ E VERSATILITÀ DEL SISTEMA
Anche la flessibilità e la versatilità di Vesesistema sono valori aggiunti importanti che lasciano quindi molto spazio alla creatività progettuale, riuscendo a realizzare forme nuove e complesse in modo semplice ed economico

POSA DI FALSI TELAI, DAVANZALI E SOGLIE VELOCE E DENZA MALTE (A SECCO)
La posa dei falsi telai avviene a secco, mediante il fissaggio di viti ai profili metallici; la successiva posa di betoncino consolida il tutto.
MOVIMENTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI LEGGERI
La movimentazione dei carichi risulta notevolmente ridotta, in quanto gli elementi che compongono il sistema costruttivo (guide, montanti e pannelli) hanno un peso che si aggira attorno ai 2/3 Kg ciascuno

POSSIBILITÀ DI REALIZZAZIONE ANCHE A BASSE TEMPERATURE
La formazione delle pareti può avvenire anche con temperature inferiori agli zero gradi, in quanto le pareti si montano a secco, ad eccezione della fase di riempimento col betoncino, che utilizza una malta bagnata, ma tale fase può avvenire in un secondo tempo e soprattutto con il perimetro dell’edificio chiuso.
